Ricercatori di Adobe e della Cornell University hanno creato un algoritmo in grado di trasferire lo “stile” da una foto a un’altra. L’idea è concettualmente simile a quella di Prisma, l’app che consente di trasformare foto ricreando fumetti e capolavori di grandi artisti ma anziché partire da stili di artisti noti, questa tecnologia permette di analizzare una foto di partenza applicando filtri che in qualche modo trasformano la foto-target, facendola diventare simile a quella in “input”.

Particolarmente interessante è la capacità dell’algoritmo di applicare cambiamenti minuziosi, sulla falsariga di quanto farebbe un essere umano ritoccando una foto per imitare quella di partenza e tenendo conto di peculiarità del cielo o altri elementi presenti nell’insieme. L’algoritmo sfrutta tecnologie di deep learning in grado di analizzare luci e colori nell’immagine di riferimento, vincolando l’immagine target affinché il risultato finale sia il più naturale possibile. Probabilmente il filtro sarà integrato di serie in future versioni di Photoshop o Lightroom.