In sala operatoria con i "Google Glass"
Il primo intervento in cui un chirurgo ha utilizzato i Google Glass, dello scorso novembre, alla Uab,University of Alabama in Birmingham, è per un operazione su una spalla, ma l’utilizzo dei favolosi «google-occhialini» si sta diffondendo piano piano nelle sale operatorie. La possibilità di «guidare» il chirurgo anche a distanza «vedendo»
quello che un altro sta facendo è un aiuto importante, come anche il
poter avere sempre sotto controllo tutti i parametri vitali del
paziente. Innovazioni tanto importanti quanto utili al punto che è nata
una azienda specializzata nel far visualizzare sempre più dati durante
gli interventi senza che il chirurgo distolga lo sguardo.
Una curiosità: anche i possessori di iPhone potranno mandare messaggi e navigare su internet con i Google Glass. Sarà vero?