La prima cosa che impariamo da piccoli, sin da quando siamo a scuola, è scrivere.
Oggi la scrittura però è cambiata molto, specialmente con l'arrivo degli e-book, i libri in digitali, scaricabili dal web. Altra cosa il pubblico è cambiato. Ovvero sono cambiate le sue esigenze, i suoi gusti. Internet è un grande canale di comunicazione ed ha influenzato fortemente le scelte degli utenti ed il modo di vivere.
Cosa comporta questo per uno scrittore alle prime armi, per un autore di testi e per un editore?
Ci siamo dovuti adeguare! I nostri libri non si trovano più sugli scaffali delle librerie, ma su internet come su Amazon. E gli stessi editori sono presenti sul web, come lo sono le librerie. Di conseguenza la scelta è ovvia in un periodo come il nostro. Meglio comprare su internet. I costi sono relativamente più bassi sia per il lettore sia per l'editore. Chi scrive, passa tantissimo tempo a correggere ed aggiornare i contenuti del suo libro. Notti e notti passate davanti allo schermo di un pc per completare la sua opera. Ma chi scrive non lo fà solo per fama ma sopratutto per dichiarare i propri pensieri e le propie emozioni cercando di coinvolgere il pubblico, di renderlo partecipe ed interessato a quello che sta leggendo. La cosa più importante da non dimenticare mai è scrivere prima per se stessi e poi per gli altri.
Oggi la scrittura però è cambiata molto, specialmente con l'arrivo degli e-book, i libri in digitali, scaricabili dal web. Altra cosa il pubblico è cambiato. Ovvero sono cambiate le sue esigenze, i suoi gusti. Internet è un grande canale di comunicazione ed ha influenzato fortemente le scelte degli utenti ed il modo di vivere.
Cosa comporta questo per uno scrittore alle prime armi, per un autore di testi e per un editore?
Ci siamo dovuti adeguare! I nostri libri non si trovano più sugli scaffali delle librerie, ma su internet come su Amazon. E gli stessi editori sono presenti sul web, come lo sono le librerie. Di conseguenza la scelta è ovvia in un periodo come il nostro. Meglio comprare su internet. I costi sono relativamente più bassi sia per il lettore sia per l'editore. Chi scrive, passa tantissimo tempo a correggere ed aggiornare i contenuti del suo libro. Notti e notti passate davanti allo schermo di un pc per completare la sua opera. Ma chi scrive non lo fà solo per fama ma sopratutto per dichiarare i propri pensieri e le propie emozioni cercando di coinvolgere il pubblico, di renderlo partecipe ed interessato a quello che sta leggendo. La cosa più importante da non dimenticare mai è scrivere prima per se stessi e poi per gli altri.
Solo così ne uscirà un libro originale e diverso dagli altri. Copiare pensieri ed aforismi non serve a nulla! Bisogna vivere e far vivere le proprie passioni attraverso le pagine di un libro.
Rendere il contenuto fantasioso ma facile da comprendere. Come definire un libro oggi percio?
Rendere il contenuto fantasioso ma facile da comprendere. Come definire un libro oggi percio?
Un "manoscritto" o un "e-book"? Beh ai posteri l'ardua sentenza! Ciao ciao e presto!