 Come è nato lo sfondo più famoso di Win XP? Questo sfondo del desktop è stato negli anni d'ispirazione per 
innumerevoli UI ed ancora 
oggi milioni di utenti lo fissano sugli schermi dei propri notebook, 
netbook e PC. Ma qualè la sua storia? 
La scelta di Microsoft è stata casuale o creata ad hoc con qualche particolare 
messaggio? La spiegazione è stata raccolta in un video, che Redmond ha 
pubblicato solo dopo il pensionamento del suo vecchio sistema 
operativo. È un tributo a Windows XP, un omaggio non solo all'OS ma a 
tutti coloro che lo hanno amato. Lo dice Charles O'Rear,
 ex-fotografo del National Geographic, nonchè autore della fotografia 
originale, in un'intervista di circa 8 minuti pubblicata su YouTube. Il 
wallpaper deriva da una fotografia scattata nel 2001 e intitolata Bliss
 (estasi, in italiano). Il fotografo immortalò il paesaggio "della 
collina verde e del cielo azzurro" mentre raggiungeva "la sua fidanzata 
su una strada che collega San Francisco a Napa Valley". È uno scatto 
unico, che però O'Rear sostiene di aver visto anche in altre parti del 
mondo.
Come è nato lo sfondo più famoso di Win XP? Questo sfondo del desktop è stato negli anni d'ispirazione per 
innumerevoli UI ed ancora 
oggi milioni di utenti lo fissano sugli schermi dei propri notebook, 
netbook e PC. Ma qualè la sua storia? 
La scelta di Microsoft è stata casuale o creata ad hoc con qualche particolare 
messaggio? La spiegazione è stata raccolta in un video, che Redmond ha 
pubblicato solo dopo il pensionamento del suo vecchio sistema 
operativo. È un tributo a Windows XP, un omaggio non solo all'OS ma a 
tutti coloro che lo hanno amato. Lo dice Charles O'Rear,
 ex-fotografo del National Geographic, nonchè autore della fotografia 
originale, in un'intervista di circa 8 minuti pubblicata su YouTube. Il 
wallpaper deriva da una fotografia scattata nel 2001 e intitolata Bliss
 (estasi, in italiano). Il fotografo immortalò il paesaggio "della 
collina verde e del cielo azzurro" mentre raggiungeva "la sua fidanzata 
su una strada che collega San Francisco a Napa Valley". È uno scatto 
unico, che però O'Rear sostiene di aver visto anche in altre parti del 
mondo.Pagine
▼
martedì 15 aprile 2014
La "collina verde ed il cielo azzurro" di Windows XP. Qual è la storia nascosta?
 Come è nato lo sfondo più famoso di Win XP? Questo sfondo del desktop è stato negli anni d'ispirazione per 
innumerevoli UI ed ancora 
oggi milioni di utenti lo fissano sugli schermi dei propri notebook, 
netbook e PC. Ma qualè la sua storia? 
La scelta di Microsoft è stata casuale o creata ad hoc con qualche particolare 
messaggio? La spiegazione è stata raccolta in un video, che Redmond ha 
pubblicato solo dopo il pensionamento del suo vecchio sistema 
operativo. È un tributo a Windows XP, un omaggio non solo all'OS ma a 
tutti coloro che lo hanno amato. Lo dice Charles O'Rear,
 ex-fotografo del National Geographic, nonchè autore della fotografia 
originale, in un'intervista di circa 8 minuti pubblicata su YouTube. Il 
wallpaper deriva da una fotografia scattata nel 2001 e intitolata Bliss
 (estasi, in italiano). Il fotografo immortalò il paesaggio "della 
collina verde e del cielo azzurro" mentre raggiungeva "la sua fidanzata 
su una strada che collega San Francisco a Napa Valley". È uno scatto 
unico, che però O'Rear sostiene di aver visto anche in altre parti del 
mondo.
Come è nato lo sfondo più famoso di Win XP? Questo sfondo del desktop è stato negli anni d'ispirazione per 
innumerevoli UI ed ancora 
oggi milioni di utenti lo fissano sugli schermi dei propri notebook, 
netbook e PC. Ma qualè la sua storia? 
La scelta di Microsoft è stata casuale o creata ad hoc con qualche particolare 
messaggio? La spiegazione è stata raccolta in un video, che Redmond ha 
pubblicato solo dopo il pensionamento del suo vecchio sistema 
operativo. È un tributo a Windows XP, un omaggio non solo all'OS ma a 
tutti coloro che lo hanno amato. Lo dice Charles O'Rear,
 ex-fotografo del National Geographic, nonchè autore della fotografia 
originale, in un'intervista di circa 8 minuti pubblicata su YouTube. Il 
wallpaper deriva da una fotografia scattata nel 2001 e intitolata Bliss
 (estasi, in italiano). Il fotografo immortalò il paesaggio "della 
collina verde e del cielo azzurro" mentre raggiungeva "la sua fidanzata 
su una strada che collega San Francisco a Napa Valley". È uno scatto 
unico, che però O'Rear sostiene di aver visto anche in altre parti del 
mondo.