mercoledì 30 aprile 2014

Nasce una nuova community sul Web


Negli ultimi anni il mondo dell'editoria ha conosciuto un significativo processo di trasformazione. L'oggetto libro è entrato nell'era della riproducibilità non più tecnica, ma digitale. Grazie ai media, il web, i social network, la scrittura ha invaso gli spazi umani molto più di quanto fosse riuscito a fare il libro tradizionale.
Osservando la situazione attuale di editori, librai, distributori e nuovi attori entrati nel mercato, come i self publishing, si arriva a descrivere come stia cambiando il panorama editoriale regionale ed italiano e quali nuove competenze sia utile acquisire per operare con successo nell'immediato futuro.
In questo contesto, si colloca la riflessione sull'impatto di Internet e del commercio elettronico sulla produzione e distribuzione del libro. In un percorso attraverso il mondo dell'editoria in rete e delle librerie virtuali, si arriva ad esplorare le altre e nuove sfide lanciate al mondo dell'editoria dall'era digitale, dagli e-book alla stampa digitale su richiesta.
Pertanto oggi vorrei presentarvi ufficialmente la nascita di una nuova piattaforma sul web.
Il suo nome è Mebook.
Cos’è Mebook?
MeBook è una piccola community al momento, uno spazio virtuale che serve a mettere in contatto gli scrittori, gli editori e gli amanti della lettura in generale, per scambiare opinioni, commenti, creare dei gruppi di discussione sulle tematiche più interessanti, connesse in genere alla letteratura, alla cultura ed all’arte.
Quando nasce Mebook?
Nato ufficialmente il 13 Dicembre 2013, dedicato inizialmente agli scrittori ed agli editori ed adesso anche a tutti gli artisti e gli autori in genere, oggi compie 4. Una media di 300 utenti connessi al giorno ed un traffico dati di circa 50.000 visite a settimana. Ad oggi Mebook conta quasi 1000 iscritti. Le sue sezioni vanno dal semplice inserimento di un profilo personale ed una foto fino a pagine autore, gruppi, foto album, con la possibiltà di poter condividere le informazioni anche sugli altri Social Network come Facebook e Twitter. Si possono creare volendo delle pagine sulle proprie opere, inserire una biografia anche come allegato e la possibilità di interagire con gli altri utenti del Social tramite messaggi diretti, una bacheca ed una chat. E’ non è finita! Infatti stiamo lavorando per renderlo sempre più completo. Il sito è in lingua italiana ma volendo si può navigare anche settando la lingua inglese. Dopo il successo ottenuto con la sezione interviste, pronta una nuova sezione dedicata a tutti gli iscritti “Libri in Vetrina”.
L’idea di MeBook  quindi nasce dal desiderio di dare la possibilità a tutti gli scrittori e  autori emergenti di poter avere uno spazio ad doc, dove poter parlare di sé, delle loro opere.  Insomma di poter creare una linea diretta con gli editori o altri personaggi interessati alla lettura, alla cultura e all’arte.
Era il 13 Ottobre 2013 quando venne concepita l’idea di creare questo Social. Il 23 Ottobre, dieci giorni dopo, nasce un blog per far conoscere l’idea anche ad altri. Uno scambio di  opinioni e di idee insomma. Chiedevo cosa avrebbero voluto in questo Social e quali sezioni doveva contenere.  Dopo due mesi circa Mebook è on line.
Perchè Mebook?
Nell'era digitale le nuove forme di aggregazione sociale si chiamano Community o meglio Social Network. L’esempio lo abbiamo con Facebook®, e Twitter® .Questi rappresentano i colossi del social network odierno.
E' chiaro tuttavia che anche realtà più piccole, ma non per questo meno importanti, rappresentano un grande patrimonio "sociale"  sul web: esistono community e social network verticali o meglio conosciusti come settoriali contenitori di appassionati di determinati sport, hobby, generi musicali, cinematografici o letterari. Un esempio Instantgram e Pinterest, piattaforme dedicate alla fotografia.
Anche Mebook è un social settoriale è come abbiamo gia detto è rivolto alla scrittura e quindi alla diffusione della cultura in genere.
L’Associazione Culturale Farehneit 451, di cui faccio parte, promuove Mebook.it ed lo consiglia a  chi vuole entrare a far parte di questa meravigliosa e nuova iniziativa sul web. Oltre a questo si  occupa della creazione di eventi letterari e culturali, rassegne cinematografiche, video proiezioni di film a tema, ecc.

Per informazioni si può visitare www.mebook.it
Il sito dell’ Associazione Fahrenheit451 invece è www.associazionefahrenheit451.it