Spiral 2 è stato annunciato ufficialmente mercoledì all'interno della seconda Project Ara Developers Conference. Lo smartphone si compone di una serie di moduli, tutti intercambiabili anche a dispositivo acceso. L'hot-swap è possibile anche con il modulo batteria, con Google che promette un'autonomia di un massimo di 30 secondi di tempo per poter effettuare l'operazione. Spiral 2 rappresenta la seconda "pietra miliare" nello sviluppo dello smartphone modulare: introduce il supporto alle reti 3G e uno store in cui gli utenti possono acquistare moduli aggiuntivi.Il prototipo mostrato da Google si compone di un modulo display a risoluzione HD (720p) e un modulo per la ricezione sulla parte frontale, mentre otto moduli sono installati negli scompartimenti sulla parte posteriore.L'utente potrà scegliere fra due processori: Marvell PXA1928 e un più potente NVIDIA Tegra K1. Ad oggi il vero tallone d'Achille del dispositivo è comunque la durata della batteria su singola carica: Paul Eremenko, responsabile della divisione alla base di Ara, ha già tracciato alcune direttive che la società ha in mente per Spiral 3, fra cui il supporto alle reti LTE, la disponibilità di 20/30 moduli differenti e un'autonomia operativa di almeno una giornata piena.Google ha mostrato il dispositivo acceso sul palcoscenico, tuttavia non ha permesso agli operatori presenti di utilizzare il prototipo in quanto le funzionalità touch non sono ancora attive. Durante l'uso e in base a quanto riportato da chi l'ha provato, la struttura di Spiral 2 in acciaio e alluminio è solida, mentre i moduli sono adesso prodotti in policarbonato.Spiral 2 verrà commercializzato nella seconda metà dell'anno, inizialmente solo in Porto Rico come esperimento. In questo periodo Google potrà collaborare con la FCC sul progetto in modo da ricevere le certificazioni o modificarne alcune parti prima di un lancio su più ampia scala.
Tag del blog
Adobe
Android O
Apple
Client di Criteri di gruppo
Creators Update
Cultura
Cupertino
DeLorean di Ritorno al Futuro
EdgeRank
Facebook
Facebook News
Financial Times
Fuchsia
Google
Google DNS
Google Home
Google I/O 2017
IPhone
Mark Zuckerberg
Mebook!
Mini Linux con processore ARM Cortex-A
Motori di ricerca
News
News e curiostà on line
NewsFeed
Project Tango
SEO
Social Network
Southampton University
TIM
VR sulla realtà virtuale
WannaCry
WhatsApp
Windows 10
Windows 8/10
YouTube
algoritmo
business plan
connessione internet lenta
digitale
foodblogger
fotografia
internet
kena mobile
lavoro
money
mp3
musica
no signal
occupazione
ottimizzazione sito
pagine web lente
privacy
ransomware
speedtest
tecnologia 5D
telegram
update
velocizzare internet
worm
-
Instagram che è un'applicazione che permette agli utenti di scattare foto, applicare filtri, e condividerle su numerosi servizi d...
-
Questo programma potenzialmente indesiderato chiamato Google WebHP è un browser hijacker, che silenziosamente cerca di far utilizzare agli ...
-
Quando andiamo su Facebook qual’è la prima cosa che guardiamo? La maggior parte degli utenti visualizza nuove richieste di amicizia, quali ...
-
Ricordate la DeLorean di Ritorno al Futuro? Diventata un oggetto di culto per i collezionisti di tutto il mondo, alla ricerca dei pochi e...