WhatsApp, il servizio di messaggistica più popolare del mondo con oltre un miliardo di utenti, utilizza oggi l’infrastruttura cloud di IBM. In base alle informazioni ricevute da CNBC, Facebook ha pianificato la migrazione verso i suoi data center, probabilmente per ridurre i costi di gestione. Cosa significherà questo per gli utenti? Probabilmente nulla, visto che riguarda solo un aspetto tecnico del servizio e non le sue funzionalità, ed è probabile che la maggior parte non noterà alcuna differenza rispetto al passato. L’azienda di Menlo Park ha acquisito WhatsApp nel 2014 per 19 miliardi di dollari, ma il servizio è rimasto sui server SoftLayer di IBM, per l’uso dei quali Facebook spende circa 2 milioni di dollari al mese. Quando il servizio di messaggistica è arrivato sul mercato (2009), gli ingegneri hanno scelto l’infrastruttura cloud di SoftLayer (acquisita da IBM nel 2013) composta da server “bare metal” che offrono prestazioni migliori. I server di Facebook invece sono più efficienti, in quanto richiedono meno hardware, grazie all’uso delle macchine virtuali. Ciò comporta anche una riduzione dei consumi e quindi una diminuzione dei costi.Tag del blog
Adobe
Android O
Apple
Client di Criteri di gruppo
Creators Update
Cultura
Cupertino
DeLorean di Ritorno al Futuro
EdgeRank
Facebook
Facebook News
Financial Times
Fuchsia
Google
Google DNS
Google Home
Google I/O 2017
IPhone
Mark Zuckerberg
Mebook!
Mini Linux con processore ARM Cortex-A
Motori di ricerca
News
News e curiostà on line
NewsFeed
Project Tango
SEO
Social Network
Southampton University
TIM
VR sulla realtà virtuale
WannaCry
WhatsApp
Windows 10
Windows 8/10
YouTube
algoritmo
business plan
connessione internet lenta
digitale
foodblogger
fotografia
internet
kena mobile
lavoro
money
mp3
musica
no signal
occupazione
ottimizzazione sito
pagine web lente
privacy
ransomware
speedtest
tecnologia 5D
telegram
update
velocizzare internet
worm
venerdì 9 giugno 2017
Whatsapp cambia server ed userà quelli di Facebook
WhatsApp, il servizio di messaggistica più popolare del mondo con oltre un miliardo di utenti, utilizza oggi l’infrastruttura cloud di IBM. In base alle informazioni ricevute da CNBC, Facebook ha pianificato la migrazione verso i suoi data center, probabilmente per ridurre i costi di gestione. Cosa significherà questo per gli utenti? Probabilmente nulla, visto che riguarda solo un aspetto tecnico del servizio e non le sue funzionalità, ed è probabile che la maggior parte non noterà alcuna differenza rispetto al passato. L’azienda di Menlo Park ha acquisito WhatsApp nel 2014 per 19 miliardi di dollari, ma il servizio è rimasto sui server SoftLayer di IBM, per l’uso dei quali Facebook spende circa 2 milioni di dollari al mese. Quando il servizio di messaggistica è arrivato sul mercato (2009), gli ingegneri hanno scelto l’infrastruttura cloud di SoftLayer (acquisita da IBM nel 2013) composta da server “bare metal” che offrono prestazioni migliori. I server di Facebook invece sono più efficienti, in quanto richiedono meno hardware, grazie all’uso delle macchine virtuali. Ciò comporta anche una riduzione dei consumi e quindi una diminuzione dei costi.-
Instagram che è un'applicazione che permette agli utenti di scattare foto, applicare filtri, e condividerle su numerosi servizi d...
-
Quando andiamo su Facebook qual’è la prima cosa che guardiamo? La maggior parte degli utenti visualizza nuove richieste di amicizia, quali ...
-
Questo programma potenzialmente indesiderato chiamato Google WebHP è un browser hijacker, che silenziosamente cerca di far utilizzare agli ...
-
Ricordate la DeLorean di Ritorno al Futuro? Diventata un oggetto di culto per i collezionisti di tutto il mondo, alla ricerca dei pochi e...